Antonietta Bernardoni ideò una nuova scienza dei rapporti umani, secondo la quale tutti possono essere ricercatori e scienziati (denominata Disalienistica Antropoevolutiva), mosse una forte critica alla psichiatria, alla psicoanalisi e alla psicologia, poiché secondo la sua teoria non sono strumenti scientifici di conoscenza dell’uomo e promosse dibattiti pubblici dell’Attività Terapeutica Popolare (ATP). Questi dibattiti si diffusero negli anni 70 in Italia e all’estero, per aiutare le persone con i cosiddetti “disturbi psichiatrici” non scientificamente provati da dati oggettivi di lesioni al cervello, ma causati dalle interazioni con l’ambiente sociale
Un paradigma di famiglia poli-nucleare in cui i membri intrecciano una molteplicità di intersezioni parziali e un’intersezione comune.
Non bisogna MAI scegliere per i propri figli, ignorandone le attitudini, interessi, aspirazioni personali, valori e senso della vita del sogetto-persona, poiché questi sono i fattori principali di una scelta di orientamento
La professione del Pedagogista ha origine nell’antica Grecia, quando ad Atene si resero conto dell’importanza dell’educazione. I Sofisti, i più antichi educatori della storia, cominciarono ad applicare i risultati e i metodi dei filosofi alla condotta umana, iniziando a istruire i giovani alle virtù, alle arti politiche, così la filosofia iniziò ad interessarsi alle relazioni individuali e alla collettività.
Il 29 Ottobre 2018, l’APEI (Ass. Pedagogisti Educatori Italiani),ha organizzato la Festa della Pedagogia in provincia di Caserta, con un convegno dal titolo “La Pedagogia Incontra le Istituzioni”.
L’Ass. Pedagogisti ed Educatori Italiani della Campania con il patrocinio morale della Regione Campania, del Comune di Casagiove (Ce), dell’Ordine degli Avvocati di S. M. C. V. e dell’Ass. Italiana Mediatori Familiari, ha organizzato un convegno dal titolo “LA PEDAGOGIA INCONTRA LE ISTITUZIONI” in cui verranno trattati i molti ambiti e settori dove la pedagogia è presente (scuola, comune, asl, tribunali, ecc.). Al termine del convegno verrà rilasciato un’attestato di partecipazione che darà diritto a crediti formativi (CFU).
IL COMPITO DEGLI ADULTI È QUELLO DI INSEGNARE A SEPARARE IL DESIDERIO DAL BISOGNO, così che la vera felicità la possiamo raggiungere quando impariamo a capire le cose. LA CONOSCENZA DELLE COSE RENDE FELICI!
la scuola secondaria di primo grado di Casagiove ha presentato un progetto dal titolo “Comunicazione digitale”, richiedendo una donazione di 10 000 € al M5S per l’acquisto di materiali utili allo svolgimento del progetto. Scopri come votarlo!
Il video all’interno, spiega chiaramente le dinamiche verificatesi in questi scandalosi 9 mesi intercorsi tra l’approvazione della legge e la nomina, ancora mancante, del garante per i disabili, a scapito dei disabili campani e delle loro famiglie.
© 2019 Coscienza Sociale — Powered by WordPress
Theme by Anders Noren — Up ↑